Seguici:
Via Paul von Sternbach 3

CASA RAGEN

L’antico edificio prende il nome da un insediamento a case sparse preesistente alla città di Brunico. Fu per secoli residenza gentilizia e nel 1661 ottenne il suo aspetto attuale. Nella sua lunga storia è stata anche caserma e ospizio. Ristrutturata completamente fra il 1982 e il 1985 e ampliata fra il 2015 e il 2017, la Casa Ragen è sede della scuola di musica di Brunico e ospita nel bel cortile interno coperto cerimonie ufficiali ed eventi culturali.

Qui sarà allestita al piano terreno la personale di Elisa Seitzinger intitolata “SIMBOLICA”, mentre al piano superiore le pareti ospiteranno l’esposizione dei vincitori e premiati 2022 da parte di Autori di Immagini 

CASA RAGEN

L’antico edificio prende il nome da un insediamento a case sparse preesistente alla città di Brunico. Fu per secoli residenza gentilizia e nel 1661 ottenne il suo aspetto attuale. Nella sua lunga storia è stata anche caserma e ospizio. Ristrutturata completamente fra il 1982 e il 1985 e ampliata fra il 2015 e il 2017, la Casa Ragen è sede della scuola di musica di Brunico e ospita nel bel cortile interno coperto cerimonie ufficiali ed eventi culturali.

Qui sarà allestita al piano terreno la personale di Elisa Seitzinger intitolata “SIMBOLICA”, mentre al piano superiore le pareti ospiteranno l’esposizione dei vincitori e premiati 2023 da parte di Autori di Immagini 

TURNHALLE PALESTRA

Edificato nel 1913 accanto all’edificio scolastico dal “Trunverein”, la storica associazione ginnica brunicense fondata nel 1862, l’edificio ha svolto per decenni funzioni di palestra. Ristrutturato dal Comune di Brunico nel 2003, è oggi aula magna della vicina scuola media “Karl Meusburger” e viene utilizzato anche come sala per conferenze ed esposizioni.

In questa location prenderà vita la collettiva “VISIONS” che vede la partecipazione di Francesco BongiorniAndrea De LucaLucia De MarcoCamilla FalsiniChiara GhigliazzaJoey GuidoneDaniele MorgantiMarta PantaleoElisa PuglielliJacopo Rosati

TURNHALLE PALESTRA

Edificato nel 1913 accanto all’edificio scolastico dal “Trunverein”, la storica associazione ginnica brunicense fondata nel 1862, l’edificio ha svolto per decenni funzioni di palestra. Ristrutturato dal Comune di Brunico nel 2003, è oggi aula magna della vicina scuola media “Karl Meusburger” e viene utilizzato anche come sala per conferenze ed esposizioni.

In questa location prenderà vita la collettiva “VISIONS” che vede la partecipazione di Francesco BongiorniAndrea De LucaLucia De MarcoCamilla FalsiniChiara GhigliazzaJoey GuidoneDaniele MorgantiMarta PantaleoElisa PuglielliJacopo Rosati

CAFFÈ PINTA PICHL

Ospitato in un antico edificio del centro storico di Brunico, appena fuori Porta Ragen, il caffè prende il nome dall’antica officina di un bottaio (in dialetto tedesco “Pinta”) che lì aveva sede e dalla posizione rialzata rispetto al fiume (“Pichl” = collina) su cui sorge. Gestito dalla famiglia Pizzinini il Caffè Pinta Pichl ospita nel corso dell’anno diverse mostre d’arte.

Negli spazi di questo grazioso locale ci sarà la personale di Marina Marcolin

CAFFÈ PINTA PICHL

Ospitato in un antico edificio del centro storico di Brunico, appena fuori Porta Ragen, il caffè prende il nome dall’antica officina di un bottaio (in dialetto tedesco “Pinta”) che lì aveva sede e dalla posizione rialzata rispetto al fiume (“Pichl” = collina) su cui sorge. Gestito dalla famiglia Pizzinini il Caffè Pinta Pichl ospita nel corso dell’anno diverse mostre d’arte.

Negli spazi di questo grazioso locale ci sarà la personale di Marina Marcolin

RIPIDO GALLERY

Ospitato in un antico edificio del centro storico di Brunico, appena fuori Porta Ragen, il caffè prende il nome dall’antica officina di un bottaio (in dialetto tedesco “Pinta”) che lì aveva sede e dalla posizione rialzata rispetto al fiume (“Pichl” = collina) su cui sorge. Gestito dalla famiglia Pizzinini il Caffè Pinta Pichl ospita nel corso dell’anno diverse mostre d’arte.

Negli spazi di questo grazioso locale ci sarà l’esibizione “Four Lines”, con opere di Bianca BagnarelliManuele FiorAntonio PronosticoAndrea Ucini

RIPIDO GALLERY

Ospitato in un antico edificio del centro storico di Brunico, appena fuori Porta Ragen, il caffè prende il nome dall’antica officina di un bottaio (in dialetto tedesco “Pinta”) che lì aveva sede e dalla posizione rialzata rispetto al fiume (“Pichl” = collina) su cui sorge. Gestito dalla famiglia Pizzinini il Caffè Pinta Pichl ospita nel corso dell’anno diverse mostre d’arte.

Negli spazi di questo grazioso locale ci sarà l’esibizione “Four Lines”, con opere di Bianca BagnarelliManuele FiorAntonio PronosticoAndrea Ucini