Ripido Festival nasce da un’idea tanto bizzarra quanto semplice: portare il meglio dell’illustrazione italiana ai piedi delle Dolomiti.
Ad averla, questa idea, è stata Giulia Neri che di mestiere fa l’illustratrice e nella vita vive proprio in quel di Brunico. Ad accompagnarla subito in questa nuova avventura sono stati prima il suo gallerista torinese Federico Cano Correa e poi la curatrice parmigiana Camilla Mineo.
L’idea è stata poi sposata in maniera entusiasta dall’Associazione Culturale il Telaio che a Brunico propone cultura dagli anni 80.
L’Associazione Culturale “Il Telaio” organizza fin dal 1984 manifestazioni culturali di vario genere allo scopo di promuovere principalmente la cultura italiana, ma non solo, a Brunico e in Val Pusteria, creando così occasioni di arricchimento personale, ma anche d’incontro e di reciproca conoscenza per la popolazione locale di tutti i gruppi linguistici e per i turisti che frequentano la città e la vallata.
Fin dall’inizio le proposte culturali del Telaio hanno spaziato dalla musica nelle sue espressioni più diverse agli incontri letterari, dal teatro alla danza, dal cinema alle mostre d’arte, dagli incontri con esperti all’editoria, mirando sempre anche alla qualità.
Questo connubio ha fatto sì che le idee si potessero concretizzare e potessero realizzarsi.
L’incantevole Brunico accoglierà infatti ben 5 mostre, coinvolgendo diversi spazi cittadini quali: la Ripido Gallery, la Casa Ragen (Casa della Musica), La Turnhalle Palestra e il Cafè Pinta Pichl.
Il festival si concentrerà con le inaugurazioni e gli incontri nelle giornate del 7-8-9 luglio alla presenza degli artisti e sarà possibile visitare le mostre fino al 12 agosto 2023.
Ripido Festival nasce da un’idea tanto bizzarra quanto semplice: portare il meglio dell’illustrazione italiana ai piedi delle Dolomiti.
Ad averla, questa idea, è stata Giulia Neri che di mestiere fa l’illustratrice e nella vita vive proprio in quel di Brunico. Ad accompagnarla subito in questa nuova avventura sono stati prima il suo gallerista torinese Federico Cano Correa e poi la curatrice parmigiana Camilla Mineo.
L’idea è stata poi sposata in maniera entusiasta dall’Associazione Culturale il Telaio che a Brunico propone cultura dagli anni 80.
Questo connubio ha fatto sì che le idee si potessero concretizzare e potessero realizzarsi.
L’incantevole Brunico accoglierà infatti ben 5 mostre, coinvolgendo diversi spazi cittadini quali: il Museo Civico, la Casa Ragen (Casa della Musica), La Turnhalle Palestra e il Cafè Pinta Pichl. Location d’eccezione sarà poi il Lumen Museum, museo situato a quasi 2275 metri d’altezza sul Plan de Corones e dedicato alla fotografia di montagna, che per la sua prima volta in assoluto accoglie una mostra di illustrazione.
Il festival si concentrerà con le inaugurazioni e gli incontri nelle giornate del 8-9-10 luglio mentre sarà possibile visitare le mostre per tutta l’estate.
Realizzato da
Curatrice
Curatrice
Curatore
Curatore
Curatrice
Curatrice
Curatore
Curatore
Associazione Culturale “Il Telaio ODV“
Via Maria Teresa Riedl 3, 39031 Brunico (BZ)
C.F. 92021880213
Associazione Culturale “Il Telaio ODV“
Via Maria Teresa Riedl 3, 39031 Brunico (BZ)
C.F. 92021880213
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |