Seguici:

EDIZIONE 2022

EDIZIONE 2022

MUSEO CIVICO: “FIVE LINES”

Autori in mostra: Emiliano Ponzi, Giulia Neri, Marco Cazzato, Elisa Talentino, Andrea Serio

8-9-10 Luglio orari: 10.00 – 17.00 
Dall’11/07 al 3/09 orari: Merc-Ven 10.00 – 17.00, Sabato 10.00 – 12.00

 

Mostra a cura di Galleria Caracol

Il Museo Civico di Brunico ospita una mostra curata dalla galleria torinese Caracol che per l’occasione espone alcune delle sue punte di diamante, si tratta di cinque autori che sono riconosciuti sia a livello nazionale che a livello internazionale.

Verranno esposti una serie di lavori che racchiudono gli ultimi anni di lavoro di: Emiliano Ponzi, Giulia Neri, Marco Cazzato, Elisa Talentino, Andrea Serio.

Dalle illustrazioni concettuali del maestro della riflessione Emiliano Ponzi, si passa ai potenti ed evocativi acrilici di Marco Cazzato, ci si sofferma sull’arte serigrafica di Elisa Talentino per poi perdersi nella maestria dei pastelli di Andrea Serio, terminando con l’autrice “di casa” Giulia Neri e le sue immagini evocative e profonde.

Cinque linee, cinque percorsi da intraprendere a occhi e cuore aperto, armati di curiosità e voglia di meraviglia.

TURNHALLE PALESTRA – “VISIONS”

Autori in mostra: Fernando Cobelo, Ilaria Urbinati, Davide Bonazzi, Ilaria Faccioli, Goran, Maria Martini, Giordano Poloni, Federica Fabbian, Elia Colombo, Federica Bordoni

8 – 31 Luglio
orari: La mostra è terminata 

Mostra a cura di illustation.it

Dieci autori, dieci stili diversi, dieci lavori ciascuno per un totale di cento tavole…questa è VISIONS, la collettiva curata da illustation.it progetto nato nel 2020 a Torino che vuole portare l’illustrazione di qualità nelle case di tutti.
Si spazia tra dieci visioni dove l’approccio all’immagine compie percorsi differenti, aprendoci a nuovi codici creartivi. Illustrazioni concettuali o marcatamente grafiche, delicate oppure nette e decise, colori accesi oppure romantici acquerelli. 

CASA RAGEN: “CICLICO – La maratona delle Dolomiti illustrata da Riccardo Guasco

8 Luglio – 28 Agosto
orari: Lun – Sab 10.00 – 12.30 (chiusa dal 14 al 16 Agosto)

Mostra a cura di Galleria Caracol

Riccardo Guasco è uno degli autori italiani più amati in assoluto e non può essere altrimenti, persona entusiasta e genuina come ce ne sono poche, trasmette la sua vitalità nel suo lavoro e nel suo modo unico di illustrare. I suoi lavori sono ricchi di colori e di allegria e lui stesso si diverte a giocare con le parole e con le immagini, realizzando tranelli visivi che scherzano assieme a chi fruisce della sua creatività. Uno stile con accenni retrò, ispirato dal futurismo come dagli iconici affiches di un tempo, Rik ha saputo crearsi uno stile proprio inconfondibile, che in tanti provano a copiare.

La lista dei clienti per i quali ha lavorato è troppo lunga per essere riportata qui ma la mostra “Dolomiti sui pedali” nasce proprio dalla collaborazione tra l’autore alessandrino e la Maratona delle Dolomiti, la storica corsa ciclistica del Trentino-Alto Adige. Guasco ha infatti illustrato per diversi anni i manifesti dedicati all’iconica corsa, realizzando in totale più di trenta lavori, un’accurata selezione è esposta nel piano terra della Casa della Musica.

CASA RAGEN: “ANNUAL AUTORI DI IMMAGINI”

Mostra dei vincitori 2022

8 Luglio – 28 Agosto
orari: Lun – Sab 10.00 – 12.30 (chiusa dal 14 al 16 Agosto)

Mostra a cura di Autori di Immagini 

Autori di Immagini è l’associazione che dal 1980 lavora al fianco dei professionisti ed artisti dell’illustrazione, del fumetto e dell’animazione italiana. Ogni anno AI realizza il prestigioso ANNUAL, una delle pubblicazioni italiane più autorevoli e comprensive dell’immagine illustrata in Italia e in Europa. Divisa in 9 categorie, offre una prestigiosa vetrina per gli autori selezionati, sia per quelli già affermati, sia per coloro che stanno intraprendendo la loro carriera. Nato negli anni novanta per offrire un riconoscimento alla creatività e alla qualità dell’immagine illustrata made in Italy, Annual cresce in autorevolezza e visibilità di anno in anno, premiando l’eccellenza dell’illustrazione italiana. Qui a Ripido Festival sono esposti i vincitori 2022.

LUMEN MUSEUM: “DRAW THE LIGHT”

Autori in mostra: Emiliano Ponzi, Giulia Neri, Marco Cazzato, Andrea Serio, Riccardo Guasco, Marco Palena, Fernando Cobelo, Ilaria Urbinati, Davide Bonazzi, Ilaria Faccioli, Goran, Maria Martini, Giordano Poloni, Federica Fabbian, Elia Colombo, Federica Bordoni

8 Luglio – 31 Ottobre
orari: 10.00 – 16.00

È possibile disegnare la luce?

Come si approccia un illustratore ad un tema così astratto? Luce, natura, montagna, aria, bianco, spazio…La luce può essere tutto questo come può essere un’idea.

È da questo spunto che è nato il concept della mostra DRAW THE LIGHT, la prima mostra in assoluto che il museo di fotografia di montagna LUMEN dedica all’arte dell’illustrazione. 

A questo invito hanno risposto gli autori invitati alla 1° edizione di Ripido, interpretando ovviamente a modo loro il tema. È straordinario vedere come in ciascuno si accenda una riflessione diversa, la propria luce creativa interpreta in maniera del tutto personale un tema così astratto, creando dei lavori unici, pensati e realizzati esclusivamente per questo spazio.

PINTA PICHL:  LA LUCE SVELATA

Personale di Marco Palena

8 Luglio – 31 Agosto
orari: Lunedì – Sabato 8.00 – 20.00

l’Art Cafè Pinta Pichl ospita l’affascinante mostra personale di Marco Palena, illustratore dalla mano incredibile e da un talento innato che gli consente di creare dei lavori in bianco e nero dalla bellezza disarmante con una incredibile naturalezza. 

In mostra ci saranno una dozzina dei  suoi lavori più recenti, dalle copertine per Rizzoli ai progetti per la rivista Illustrati di Logos Edizioni come la Genesi a tavole inedite dedicate al romanzo “Novecento” di Alessandro Baricco.